• Home
  • About Me
  • Street Photography
  • Approfondimenti
  • FDZ – IL LIBRO
  • Contact
  • Gallery
  • Piccole Storie
  • Home
  • About Me
  • Street Photography
  • Gallery
  • Piccole Storie
  • Approfondimenti
  • FDZ – IL LIBRO
  • Contact
CARATTERISTICHE DELLA STREET PHOTOGRAPHY E SUGGERIMENTI DI SCATTO
2 Maggio 2017 By  admin With  0 Comment
In  Uncategorized

CARATTERISTICHE DELLA STREET PHOTOGRAPHY

  • Presenza umana (o sua traccia) nel frame.
  • Ambientazione nella città o comunque in un aggregato sociale, ancorché minimo.
  • Spontaneità: il soggetto non deve essere consapevole di essere ripreso e deve essere una (o più) persona sconosciuta al fotografo.
  • Deve rappresentare attimi e dettagli della vita quotidiana che solitamente passano inosservati, ma che in questo contesto vengono enfatizzati e valorizzati.
  • Il momento deve essere genuino, non è ammessa una precedente organizzazione del set; è una fotografia senza pose, che cattura ed esplora la società contemporanea e le relazioni tra gli individui e l’ambiente in cui si muovono.
  • Il fotografo deve cercare di vedere quello che gli altri non vedono e palesarlo con le sue immagini
  • Verosimiglianza: il momento fotografato deve essere credibile.
  • Immersività: il fotografo deve essere “all’interno” dell’azione, è per questo che vengono utilizzate focali grandangolari o tutt’al più normali.
  • Oggetto dell’attenzione non è il soggetto in sé come nel ritratto, ma il suo interagire con altri soggetti o con l’ambiente.

 

QUALCHE SUGGERIMENTO

  • Sviluppate la vostra capacità di osservazione anche quando non avete con voi la fotocamera.
  • Non rimanete sempre nella stessa posizione; non chiedete ai soggetti di spostarsi, spostatevi voi e non fotografate necessariamente in piedi, piegatevi e cercate un punto di ripresa più originale, meno banale e più dinamico.
  • Non date troppa importanza alle regole compositive classiche.
  • Bilanciate gli elementi all’interno del frame.
  • Voltate le spalle agli eventi a cui assistete, fotografate gli spettatori.
  • Ricercate la dinamicità.
  • Fotografate quello che vivete, il quotidiano, senza pensare di doverlo mostrare ad altri. Il fotografo deve esprimere la propria personalità e la propria sensibilità.
  • Lo stile non deve essere fine a sé stesso, ma funzionale alla comunicazione.
  • Attenzione ai giochi di luce e alle ombre, creano notevole impatto visivo.
  • Date importanza alle connessioni e ai rimandi, all’alternanza vicino-lontano.
  • Non sprecate troppo tempo e soldi nella ricerca dell’attrezzatura, va bene anche il 18-55 di kit.
  • Obiettivi ideali, come ci insegnano i più famosi street photographer della storia, sono il 28mm (Bruce Gilden) , il 35mm (Josef Koudelka e Alex Webb) e il 50 mm (HCB), Fatevi criticare, non solo applaudire.
  • Non abbiate fretta: occorre avere pazienza, perché se notate uno sfondo interessante o un cono di luce particolare, fermatevi e aspettate che passi il soggetto giusto.
  • Non esitate: non perdete l’attimo, cercate di essere rapidi, altrimenti il soggetto può allontanarsi, cambiare espressione, oppure notarci o addirittura mettersi in posa.
  • Ricercate il giusto equilibrio tra pazienza e prontezza.
  • Cercate di capire perché e cosa state fotografando: anche nella street occorre lavorare per progetti e/o temi se vogliamo acquisire uno stile personale e riconoscibile.
  • Non fotografate gli artisti di strada e i senzatetto: soggetti troppo facili e sfruttati che danno luogo ad immagini poco originali. I senzatetto non vanno fotografati per ragioni morali, non è etico immortalare la loro sofferenza per fare una bella foto.
  • Non usate il tele per avvicinare, ma avvicinatevi voi.

 

Post Views: 565
565 Views
0 Shares
  • Facebook
  • Tweet it
  • Pin tt
  • Google+
  • Share by Email



Leave a reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • FDZ - Fotografia Digitale


    FDZ - Fotografia Digitale
    IL LIBRO




© Copyright Fabrizio Del Zoppo 2017